Chopin Nocturne Op. 32 No. 2 in A-flat Major

Details
Title | Chopin Nocturne Op. 32 No. 2 in A-flat Major |
Author | ChopinWolf |
Duration | 6:50 |
File Format | MP3 / MP4 |
Original URL | https://youtube.com/watch?v=my5OSmQZjns |
Description
Chopin Nocturne Op. 32 No. 2 in A-flat Major. Played by Arthur Rubinstein.
This piece has performance notes written by Dr. Theodor Kullak, German composer. I do not know that Rubinstein performed based on these notes, but the score I used includes them, so you can read them if you're interested. (The letters in the score correspond to letters in the notes.)
"After a short prelude 'A', at 'B' begins the nocturne proper, which consists of a chief subject 'B'-'C', and a secondary subject 'C'-'E'. The latter is followed by the repitition of the chief subject.
"The chief subject 'B'-'C' (two-part song-form) reminds one in point of mood and coloring, of the preceding nocturne (Op.32 No.1). The secondary subject 'C'-'E' is more animated in style, and, at its transposition from F minor to F sharp minor at 'D' it assumes so passionate a character that even the chief subject, when it reappears at 'E', continues for a while in a state of stormy excitement (appassionato) and only by degrees recovers its dreamy repose. The same prelude which introduces the nocturne also forms the coda proper."
Performance Notes Copyright G. Schirmer, 1881.
Rubinstein's recording ©1999 RCA Red Seal, now Sony Entertainment.
---
Chopin Nocturne op. 32 No. 2 su A-flat Major. Interpretato da Arthur Rubinstein.
Questo brano ha note di prestazioni scritte da Dr. Theodor Kullak, compositore tedesco. Non so che Rubinstein effettuata sulla base di queste note, ma lo spartito che ho usato li include, in modo da poterli leggere se siete interessati. (Le lettere nello spartito corrispondono alle lettere nelle note.)
"Dopo un breve preludio 'A', a 'B' inizia la propria notturno, che consiste di un soggetto capo 'B'-' C ', e un soggetto secondario' C '-' E '. Quest'ultimo è seguito dalla ripetizione del soggetto principale.
"Il soggetto principale 'B'-' C '(in due parti sotto forma di canzone) ricorda al punto di umore e di colorazione, del notturno precedente (Op.32 N ° 1). Il soggetto secondario 'C'-'E' è più animata nello stile, e, al sua trasposizione da F minore a Fa diesis minore a 'D' assume un carattere così appassionato che anche il principale oggetto, quando riappare a 'E', prosegue per un po' in uno stato tempesta di eccitazione (appassionato) e solo a poco a poco ritrova la sua quiete sognante. Il preludio stessa che introduce il notturno costituisce anche la propria coda."
Note prestazioni sono Copyright G. Schirmer, 1881.
Registrazione di Rubinstein © 1999 RCA Red Seal, ora Sony Entertainment.